INTRODUZIONE. IL 500 SECOLO DI OMBRE E LUCI. A CURA DI MONICA MARATTA. Un complesso e affascinante periodo storico in cui la profonda riflessione sulla concezione dell’uomo, della natura e della civiltà la fa da padrone. Il Rinascimento o se volete la renascentia, come lo definivano gli umanisti del Quattrocento, fu espresso come concetto di rinascita per la prima volta e in maniera più incisiva da Giorgio Vasari che lo indicò come un ciclo che iniziava con Giotto e, passando per Masaccio, Donatello e Brunelleschi, culminava con colui che ebbe l’ardire di superare gli antichi, ovvero Michelangelo. Il concetto di Rinascimento, tuttavia, fu interpretato in maniera diversa e innovativa nel secolo scorso rispetto all’Ottocento. Nel XIX secolo lo storico svizzero J. Burckhardt diffuse il concetto di “cultura del Rinascimento” per descrivere l’epoca luminosa dopo il lungo periodo di decadimento che era stato il Medioevo. Secondo lo storico, l’uomo medievale perdeva val...