Recensione al romanzo "Come fiori tra le macerie" dal sito Writer's Dream
Titolo: Come fiori tra le macerie
• Autore: Monica Maratta
• Editore: Capponi Editore
• Pagine: 140
• ISBN: 9788897066873
• Genere: Narrativa
• Formato: Cartaceo
• Prezzo: € 15,00
• Editore: Capponi Editore
• Pagine: 140
• ISBN: 9788897066873
• Genere: Narrativa
• Formato: Cartaceo
• Prezzo: € 15,00
Trama
La storia, ambientata tra un piccolo paese della Ciociaria e la città
di Roma, è liberamente ispirata alla vita della nonna dell’autrice.
Siamo negli anni venti, in un’Italia sempre più povera e analfabeta.
Filomena è una bambina dolce e serena quando all’improvviso il suo mondo
cade a pezzi: la madre si ammala e muore, e il padre lascia il paese
per rifarsi la vita all’estero. È un duro colpo per la piccola,
costretta a crescere in fretta con l’aiuto degli anziani nonni.
Diventata una bella ragazza, è molto ammirata in paese, specie da
Peppino. Tra i due nasce un sentimento tenero, contrastato dai genitori
del giovane che nutrono altre speranze per il figlio. Per guadagnarsi il
pane e poter aiutare in casa, Filomena si trasferisce a Roma, dove
incontra quello che crede l’amore della sua vita, ma che si rivela una
cocente delusione. Ingannata e con il cuore a pezzi, cerca di andare
avanti, senza mai rinunciare a se stessa e ai suoi sogni. Vittima di
pregiudizi, la donna fa ritorno nel paese natio, per ricominciare, poco
prima che l’Italia entrasse nella seconda guerra mondiale. La sua terra
natale, situata sulla linea Gustav, è vittima di continui bombardamenti
degli alleati. Filomena però non si perde mai d’animo. A guerra
terminata rinascerà, insieme al paese pronto a guardare al futuro, come
un fiore tra le macerie.
Contenuti
All’apparenza, sembra una storia d’amore e di guerra come molte altre,
già raccontate in letteratura e sul piccolo e grande schermo. E invece è
molto di più, è la storia di un intero Paese. Ci si ritrova, da
lettori, a seguire le vicende di Filomena con il cuore in mano,
ritrovando nel suo piccolo mondo, dolce e triste al contempo, un passato
che non andrebbe dimenticato. Il passato delle donne d’altri tempi
e forti di carattere, che camminavano sempre a testa alta nonostante
tante avversità della vita.
Ambientazione e personaggi
Le descrizioni vivide, le poche pennellate che appaiono qua e là, danno
la sensazione di stare nei luoghi insieme alla protagonista e a
seguirla in ogni suo spostamento. L’atmosfera è quella tipica del
passato, quando l’amore profumava di cannella, ma la vita non era
proprio rose e fiori. I personaggi sono tratteggiati bene, con tutti i
loro punti forti e deboli e li ho trovati abbastanza credibili. La più
impressa rimane sicuramente la protagonista, con cui ogni lettrice
romantica si potrà identificare. Colpisce molto la sua forza di andare
sempre avanti e quell’animo battagliero che secondo me la
contraddistingue anche nei momenti più tristi e duri. È una donna sì
forte, ma anche orgogliosa, che non si fa mai mettere sotto. La si ama e
ammira proprio per il suo carattere. I personaggi maschili non sono da
meno. Sono entrambi tracciati bene, non solo per quanto riguarda
l’aspetto fisico, ma anche caratterialmente. Ho apprezzato l’uso del
dialetto nei dialoghi, che rende autentici la storia e i suoi
protagonisti.
Stile e forma
La lettura è scorrevole e abbastanza fluida, grazie a una scrittura
limpida. Lo stile è semplice ma molto curato. L’unica, piccola critica
che mi sentirei di fare riguarda alcune frasi in cui si parla di fatti
storici, che mi sono sembrate più da manuale scolastico. Un pochino
fredde in confronto al registro narrativo, molto più soft ed emotivo.
Giudizio finale
La storia è inquadrata bene nel suo genere. È un connubio tra lo
storico e il romantico ben riuscito. Sarà il mio animo sensibile,
però le vicende narrate mi hanno emozionato e commosso in più riprese.
Mi sono ritrovata a sorridere con Filomena, ma ho anche sentito spesso
la sua rabbia e il suo dolore. È una storia che ti prende,
indubbiamente, nonostante la sua brevità. Ammetto che mi è rimasta la
voglia di sapere di più su questa donna forte e sui risvolti successivi
della sua vita. È stata una lettura molto piacevole, un vero tuffo nel
passato per ricordare e soprattutto non dimenticare. La consiglio a
tutti gli amanti del genere e non solo a loro.
Commenti
Posta un commento