RECENSIONE AL ROMANZO "LA VEDOVA FORESTIERA" DI ALESSANDRA DELOGU. EDIZIONI ARPEGGIO LIBERO.


La vedova forestiera di Alessandra Delogu analizza il periodo più delicato del secolo scorso attraverso la storia di una donna, Aurora Lorenzini e della sua famiglia. Leggendo l’opera si rivive la tragedia del conflitto mondiale, la miseria del dopoguerra, lo sforzo sovrumano di ricostruzione sino al boom economico per arrivare, infine, ai giorni nostri.
Tutto ha inizio a Pisa nel 1937 sul Ponte di Mezzo, dove Aurora incontra Mario, il grande amore della sua vita, per terminare nel 2000 a Messina.

Si erano conosciuti nell’autunno del 1937 sul Ponte di Mezzo – tre arcate poggianti su massicci pilastri cuneiformi che attraversavano l’Arno nel centro di Pisa, principale asse di collegamento tra la parte nord e quella sud della città. Quel pomeriggio di novembre, ventoso e grigio, c’erano parecchie persone appoggiate alle spallette a osservare incuriosite lo spettacolo del corso d’acqua ingrossato dalle piogge incessanti dei giorni precedenti. Aurora e la cugina Cloti, allora entrambe adolescenti, annusavano come due segugi l’aria impregnata dall’odore di fango […].
-Speriamo che il vento non giri a libeccio- rifletteva preoccupato un giovane allievo ufficiale di Marina rivolto ad altri due colleghi, i quali, affacciati accanto a Cloti e Aurora, osservavano l’ondata di piena. -Se si alza il mare e le onde alla foce si contrappongono al defluire del fiume, con questa portata c’è il serio rischio di esondazione.
-Dio bono, ‘he popò di ‘atastrofe!- aveva commentato ironicamente Cloti a voce alta, col supporto di inequivocaboli gesti scaramantici.
La cugina di rimando le aveva rifilato un’energica gomitata, invitandola a essere più discreta. Sebbene la timidezza non facesse di certo parte del suo carattere, in confronto a Cloti Aurora appariva poco più audace di un’educanda. Il brusco gesto non era sfuggito a uno dei tre giovani, il quale le aveva rivolto uno sguardo divertito, lasciando intendere di aver seguito tutta la scena.

Nel romanzo sono messe bene in evidenza le diverse mentalità e le usanze della Toscana e della Sicilia, senza mai sminuire l’una a dispetto dell’altra, anzi, valorizzandone le caratteristiche esclusive. Nonostante la presenza di numerosi personaggi maschili, sono le donne a emergere con la loro forza e la voglia di non arrendersi davanti agli eventi tragici della vita. Aurora è una donna intelligente, acculturata e con la sua ironia incarna lo spirito tipico dei toscani senza mai cadere in stereotipi. Nel romanzo ci sono tutti gli ingredienti per entrare in empatia con i personaggi e immergersi nella storia.
Furnari, 11 ottobre 1947
Cloti mia cara,
il miracolo tanto atteso si è compiuto: Bianca ha iniziato a chiamare Nino “babbo”! Anzi, per essere precisi, al momento l’appellativo è “babbo Nino”, ma io la sto spingendo a unire le due parole e chiamarlo “babbino” […].
Ma in tutta questa faccenda c’è un aspetto davvero buffo, che so già ti farà sbellicare dalle risate: il termine “babbo” qui in Sicilia non solo non si usa (tutti dicono “papà”) ma ha lo stesso significato del nostro “bischero”, vale a dire stupido, cretino. Sicché un giorno mi si avvicina tutta intimorita Agata, la giovane cameriera, e mi sussurra in un orecchio (lo trascrivo nel dialetto italianizzato che la ragazza usa con me per farsi capire): “Signora, ci pozzo dire una cosa strana che sta succedendo? Aio sentito a so figghia che ci dice cretino a so marito” […]

Alessandra Delogu, Santangelo (Messina, 1968) è laureata in Lettere e in Conservazione dei Beni Culturali. Vive a San Giuliano Terme (PI) e lavora a Pisa come impiegata amministrativa precaria.
Nel 2008 ha pubblicato il suo primo romanzo, “Ansia da prestazione. Il lavoro somministrato senza ricetta medica” (Aletti), un feroce j’accuse sulla condizione lavorativa contemporanea, premiato alla XXVI Edizione del Premio Letterario Città di Cava de’ Tirreni (2009). 


Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE AL ROMANZO "LA NEMICA" DI BRUNELLA SCHISA, EDITO DA NERI POZZA

Il convento di San Bartolomeo, Piancastagnaio (Siena).

LA BADESSA DI CASTRO.